Aggiungi rapidamente
Nata come un pezzo di stoffa, semplicemente annodato al collo alla corte di Luigi XIV di Francia, la cravatta si diffuse rapidamente in tutta Europa cambiando progressivamente forma e aspetto con il passare degli anni, fino a diventare l'accessorio maschile per eccellenza . Oggi la cravatta è associata all'eleganza maschile, tuttavia esistono ormai numerosissimi modelli che variano per lavorazione, dimensioni e forma e che consentono di rendere questo accessorio davvero versatile e di adeguarlo ad e ogni tipologia di outfit. Quando acquisti una cravatta è, quindi, indispensabile scegliere il giusto brand, oltre che ovviamente il giusto modello. Gutteridge ti offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità caratterizzati da linee classiche e innovative che esaltano e rendono speciale il tuo look.
Nel nostro store online troverai: Modelli di cravatta a tinta unita, fantasia, modelli di cravatta a righe. Ma anche i tessuti delle cravatte variano. Potrai trovare tra i tanti:Cravatte in maglia, seta, cravatte in seta misto lino. La scelta è davvero molto ampia, ma è fondamentale saperle abbinare e scegliere con gusto. Come detto precedentemente, struttura texture della cravatta sono fondamentali per poter essere abbinate agli abiti e alle camicie. La maggior parte delle cravatte sono foderate internamente, ma esistono anche dei modelli più pregiati, come le cravatte in seta, che sono senza fodera e hanno lavorazioni artigianali piuttosto La scelta del tessuto deve essere altrettanto scrupolosa, non solo perché da esso dipende gran parte del pregio e del valore della cravatta, ma anche perché può costituire davvero il dettaglio che renderà poi unico il tuo look.
La dimensione della cravatta andrà a determinare anche la grandezza effettiva del nodo, per cui se preferisci un nodo più ampio scegli una cravatta più lunga, se invece sei più orientato verso un nodo più piccolo, scegli una lunghezza inferiore. A tal proposito la principale regola che si deve sempre tenere a mente è quella di non accostare troppe fantasie. Se hai scelto una cravatta a fantasia, ad esempio, evita di indossare una camicia a righe, ma predilige una a tinta unita che magari vada a riprendere una tonalità della cravatta stessa. È consigliabile, invece, creare un contrasto attraverso la texture, vale a dire la lavorazione del tessuto in cui è realizzata la cravatta. Se avete una giacca opaca e di tonalità neutra, una cravatta in seta lucida potrebbe essere l’elemento che costituisce il contrasto all'interno dell’outfit e che va a spezzare la monotonia dei colori, ravvivando l’intero look. Con un abito in lino ritorto con tasche a toppa, abbina una camicia a righe ed una cravatta a tinta unita, un paio di mocassini ed una cintura in suede.